Software per progettare la casa

Off Di

software per progettare casa

Al giorno d’oggi se si vuole progettare la propria casa non necessariamente occorre rivolgersi ad un esperto del settore e tantomeno esse particolarmente abili con la tecnologia. Certamente un professionista, come un architetto oppure un ingegnere, saprà immediatamente come agire per progettare un’ abitazione ma è possibile anche individuare da soli delle soluzioni, tramite appositi software, pur non essendo esperti in tecnologia.

Esistono infatti numerosi programmi che permettono di progettare la propria casa, di studiare le scelte migliori per avere ogni angolo come lo desideriamo, con forme, colori, arredamento che possano rispecchiare il nostro gusto. Di seguito sono riportati alcuni software tra i migliori e più semplici da trovare in rete:

  • AutoCAD: è senza dubbio il software più diffuso al mondo che si concentra sul disegno tecnico, la progettazione di case, edifici e costruzioni in genere. AutoCAD non è immediato da utilizzare ma la sua interfaccia permette di studiarne tutte le funzionalità con attenzione. Utilizza un linguaggio tecnico piuttosto avanzato, quindi non semplice per i neofiti dell’argomento, ma ha un sicuro impatto visivo molto incisivo. AutoCAD agisce su una piattaforma a 360°, è possibile utilizzarne la forma gratuita per un mese, passato il quale occorre acquistare la licenza. Esso è compatibile sia per Windows che per il Mac;
  • SKETCHUP: esso è un programma ideato da Google che permette di creare progetti per case, palazzi, piazze, il tutto in una grafica in 3D. Il programma stesso è fornito di una serie di template e tutorial, i quali permettono di studiarne l’utilizzo. Sketchup permette di abbinare fotograficamente i vari modelli architettonici, gestisce le posizioni geografiche, è uno strumento molto potente che permette di progettare su diverse scale di grandezza, dalla camera di casa fino ad intere città;
  • SWEET HOME 3D: è un programma molto intuitivo ed è open source. Esso permette di creare progetti di case in due dimensioni per poi vederne l’anteprima con un risultato in 3D. In questo modo si possono osservare anteprime molto realistiche. Il programma inoltre include una vasta gamma di oggetti, elementi di arredo, elettrodomestici, i quali possono essere inseriti all’interno delle piantine ideate semplicemente con il copia e incolla degli elementi. Si tratta di un ottimo programma adatto anche ai principianti.
  • SITUHOME: è un software molto completo che permette di visualizzare ottimi risultati, in quanto è dotato di un motore grafico molto potente. Situhome permette di scalare e ridimensionare molto facilmente i diversi elementi della casa, i quali poi si posizionano all’interno del progetto tramite il copia incolla. E’ anche utile per poter condividere i propri progetti con altri utenti, oltre ad essere dotato di una libreria di oggetti molto ampia.

I software indicati sopra sono soltanto alcuni di quelli a disposizione degli utenti che non abbiano conoscenze approfondite né sull’argomento progettazione case né sulla tecnologia in generale. Si tratta appunto di software che offrono interfacce intuitive oppure sono dotati essi stessi di ottime guide all’utilizzo. Progettare la propria casa non sarà dunque più impossibile.